Eiaculazione precoce: cos’è e perchè accade
L’eiaculazione precoce è quel disturbo che implica l’eiaculazione prima che il partner raggiunga l’orgasmo o dopo 2 minuti dall’inserimento del pene nella vagina.
Per avere una diagnosi, il paziente deve avere una storia cronica di eiaculazione precoce e il problema deve provocare sensazioni di insoddisfazione e disagio nel partner o in entrambi.
Storicamente questo disturbo veniva attribuito a cause psicologiche; oggi nuove teorie suggeriscono che l’eiaculazione precoce potrebbe avere una causa neurobiologica di fondo.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale